
L’ultimo libro della Bibbia ci offre un esame della realtà, rivelandoci con chiarezza dove siamo diretti, sottoponendo alla nostra attenzione la seconda venuta del Signore. Questo tema ritorna continuamente: «Ecco, egli viene con le nuvole e ogni occhio lo vedrà» (Ap 1:7). Cristo ritornerà! La salvezza dei cristiani non è solo per il presente, ma soprattutto per il futuro, perché…

Sappiamo che Gesù ritornerà e che al suo ritorno «manderà i suoi angeli con gran suono di tromba per riunire i suoi eletti» (Matteo 24: 31), ma non possiamo sapere quando ritornerà; infatti, sta scritto: «Ma quanto a quel giorno e a quell’ora nessuno li sa, neppure gli angeli del cielo, neppure il Figlio, ma il Padre solo» (Matteo 24:…

L’amore di Dio è la risposta ultima a tutti i “perchè” della Bibbia: perchè la creazione, perchè l’incarnazione, perchè la redenzione…Tutto ciò che Dio fa e dice nella Bibbia è amore, anche la “collera di Dio” non è altro che amore. Dio è AMORE! Dio ci parla del suo amore nei profeti, servendosi anzitutto dell’immagine dell’amore paterno. Dice in Osea:…

Gli orrori della sofferenza, della violenza, della guerra, della morte, sono una delle tante dimostrazioni della presenza del male, che impone la sua ombra in ogni ambito dell’essere umano, dalla singola persona, alla coppia, alla famiglia, alla società. Perfino la natura nella sua interezza è contaminata e assoggettata alla potenza del male. Nonostante si cerchi di evitarlo, i suoi effetti,…

Il peccato è come una malattia che distrugge l’armonia, l’equilibrio tra le cose e promuove decadenza spirituale e all’idolatria, la sostituzione di falsi oggetti di culto al posto del vero Dio (Ro 1:23-25; 7:23,25), al disfacimento sociale e all’ingiustizia (Ro 1:29-31), alla lussuria, alla corruzione della sessualità (Ro 1:26,27). Possiamo esprimere questi pensieri in termini più moderni con “estraneazione” o…

Gesù era un uomo che si muoveva fra la gente cercando il contatto personale. Non aveva stabilito un centro socio spirituale e sanitario, aspettando che la gente andasse da Lui, ma percorreva a piedi città e villaggi. Ciò significa che era un uomo fisicamente robusto, aperto, sensibile, ed entrava in contatto con le persone prendendo coscienza dei loro bisogni. Conosceva…

Quasi tutte le grandi religioni collegano la loro origine all’esperienza di qualche figura straordinaria. Per il Buddismo si tratta di Gauthama, per il Giudaismo di Mosè, per l’Islam di Maometto. Ma, in ogni caso, l’identità del fondatore è incidentale rispetto al contenuto del suo insegnamento. L’insegnamento merita di essere creduto perché è vero, si sostiene, e non perché capito che…

Paolo, citando Abacuc, afferma: «Il giusto per fede vivrà» (Romani 1:17). Che cos’è la fede? Se la fede viene intesa come supina accettazione di certe formulazioni dottrinali o riconoscimento dell’infallibilità della Bibbia, allora davvero non esiste nella cristianità errore più infausto di quello del «solo per fede». La fede in tal caso equivale ad un’opinione, una certa visione dell’universo che…

Gesù ha detto: «Venite a me, voi tutti che siete travagliati e aggravati, ed io vi darò riposo» (Matteo 11:28). Se Gesù rivolge ai suoi figli questo invito, vuol dire che Egli è disposto ad ascoltarci e che non c’é aspetto della nostra vita che Dio non voglia interessarsi: bello o brutto che sia. Dobbiamo, veramente, dirgli tutto e con…

Nel suo saggio «Perché non sono cristiano», il filosofo Bertrand Russell afferma: “Dal punto di vista storico ci sono molti dubbi sull’esistenza di Gesù, e se davvero è esistito, noi non sappiamo niente di Lui”.[1] <#_ftn1> Una affermazione così radicale non è così poi tanto lontana dalla realtà di molti credenti, i quali pur commemorando il Cristo in momenti particolari…