
Rispondendo all’invito a scrivere un articolo che mettesse in parallelo versetti di alcune traduzioni della Bibbia, pensai che sarebbe stato utile fare un discorso più ampio che permettesse prima di comprendere il perchè di tante traduzioni ed orientasse il lettore a cogliere le loro diversità di base, come anche l’opera non sempre semplice dei traduttori. Ho cercato di puntualizzare questi…


Come la festa sia entrata nell’ambito della chiesa cristiana può solo essere motivo di ipotesi. Gli ebrei, secondo il comandamento biblico (Lv 23:5), la celebravano il 14 di Nisan, un mese oscillante tra il nostro marzo e il nostro aprile. È probabile che i cristiani di origine giudaica abbiano continuato a osservarla e che da essi l’osservanza sia passata anche…

In poco tempo papa Benedetto XVI ha concesso una serie di indulgenze plenarie, l’ultima delle quali l’11 maggio 2008, tesa a onorare l’apostolo Paolo. Tale consuetudine secondo la chiesa Cattolica, ha «un solido fondamento nella divina rivelazione, la quale, tramandataci dagli apostoli, “progredisce nella chiesa con l’assistenza dello Spirito santo”, mentre “la chiesa, nel corso dei secoli, tende incessantemente alla…

Secondo l’insegnamento cattolico, il purgatorio è un luogo temporaneo di pene purificatrici a saldo dei debiti verso la divina giustizia, quindi della salvezza; offrendo all’uomo la possibilità del trasferimento dei meriti dal mondo dei vivi a quello dei morti e dei suffragi in loro favore. La dottrina del Purgatorio fu promulgata come dogma nel Concilio di Firenze, nell’anno 1439 e…

«Quando Egli avrà riunito tutti quegli che si oppongono ai suoi ordini, li imprigionerà in un inferno orribile con il diavolo … I buoni saranno elevati al cielo, e gioiranno assieme, mentre i malvagi, gettati all’inferno saranno torturati … Dio e i giusti sentiranno verso i malvagi un odio così perfetto che un figlio stesso, scorgendo suo padre nei tormenti…

In molti cresce la coscienza di essere catapultati verso un domani incerto nel cui regno il dominio è dato alla disgregazione; e cresce anche il bisogno di fissare, all’orizzonte, un punto di riferimento valido, grazie al quale costruire la propria vita con sicurezza e tranquillità. Invece in ognuno si agita uno spettro, capace solo di mandare in frantumi ogni appiglio…

Non v’è cristiano, anche se non ha mai avuto sotto gli occhi un esemplare della Bibbia, che non conosca la dichiarazione di Cristo a Pietro – «Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa» (Mt 16:18)- sulla quale i teologi cattolici fondano tutto il loro edificio. Benedetto XVI afferma che “l’unica chiesa di Cristo è quella cattolica”…

La Parola di Dio insegna chiaramente che Solo Dio ha il potere di perdonare i peccati: «Chi può rimettere i peccati se non Dio solo?” (Luca 5: 21; Marco 2:7). Il perdono è un atto mediante il quale Dio, misericordioso, ristabilisce la sua amicizia con l’uomo colpevole, che si converte ed elimina l’elemento perturbante dell’orgoglio senza più porre se stesso…

P. Raniero Cantalamessa, sostiene che «Quando Giovanni scrive il suo Vangelo vede già nelle due apparizioni di Cristo agli apostoli “il primo giorno della settimana”, e poi di nuovo “otto giorni dopo”, il prototipo dell’assemblea liturgica dei cristiani», ma «nell’insegnamento di Gesù non si trova nessun accenno al fatto che la domenica dovrà assumere la santità del sabato oppure sostituirlo».…