21 – La gestione cristiana della vita
- 1.01 – Le Scritture
- 2.02 – La Trinità
- 3.03 – Il Padre
- 4.04 – Il Figlio
- 5.05 – Lo Spirito Santo
- 6.06 – La Creazione
- 7.07 – La natura dell’uomo
- 8.08 – Il gran conflitto
- 9.09 – La vita, la morte e la risurrezione del Cristo
- 10.10 – L’esperienza della salvezza
- 11.11 – Crescere in Cristo
- 12.12 – La chiesa
- 13.13 – Il «rimanente» e la sua missione
- 14.14 – L’unità del corpo di Cristo
- 15.15 – Il battesimo
- 16.16 – La santa Cena
- 17.17 – I doni dello Spirito
- 18.18 – Il dono di profezia
- 19.19 – La legge di Dio
- 20.20 – Il Sabato
- 21.21 – La gestione cristiana della vita
- 22.22 – Uno stile di vita cristiano
- 23.23 – Il matrimonio e la famiglia
- 24.24 – Il ministero di Cristo nel santuario del cielo
- 25.25 – Il ritorno di Cristo
- 26.26 – La morte e la risurrezione
- 27.27 – Il millennio e la fine di un’era di peccato
- 28.28 – La nuova terra
Noi siamo gli amministratori di Dio ai quali egli ha affidato tempo e opportunità, capacità e beni, ricchezze naturali e risorse della terra. Noi siamo responsabili nei suoi confronti del loro corretto utilizzo. Riconosciamo la sovranità di Dio mediante un leale servizio, offerto a lui e ai nostri simili, e mediante la restituzione della decima e delle offerte per la proclamazione del Vangelo, il sostentamento e lo sviluppo della sua chiesa. La gestione cristiana della vita è un privilegio offertoci da Dio per coltivare l’amore e riportare la vittoria sull’egoismo e l’avidità. L’amministratore del Signore si rallegra delle benedizioni che gli altri ricevono come risultato della sua fedeltà (cfr. Gn 1:26-28; 2:15; 1 Cr 29:14; Ag 1:3-11; Ml 3:8-12; 1 Cor 9:9-14; Mt 23:23; 2 Cor 8:1-15; Rm 15:26,27).