09 – La vita, la morte e la risurrezione del Cristo
- 1.01 – Le Scritture
- 2.02 – La Trinità
- 3.03 – Il Padre
- 4.04 – Il Figlio
- 5.05 – Lo Spirito Santo
- 6.06 – La Creazione
- 7.07 – La natura dell’uomo
- 8.08 – Il gran conflitto
- 9.09 – La vita, la morte e la risurrezione del Cristo
- 10.10 – L’esperienza della salvezza
- 11.11 – Crescere in Cristo
- 12.12 – La chiesa
- 13.13 – Il «rimanente» e la sua missione
- 14.14 – L’unità del corpo di Cristo
- 15.15 – Il battesimo
- 16.16 – La santa Cena
- 17.17 – I doni dello Spirito
- 18.18 – Il dono di profezia
- 19.19 – La legge di Dio
- 20.20 – Il Sabato
- 21.21 – La gestione cristiana della vita
- 22.22 – Uno stile di vita cristiano
- 23.23 – Il matrimonio e la famiglia
- 24.24 – Il ministero di Cristo nel santuario del cielo
- 25.25 – Il ritorno di Cristo
- 26.26 – La morte e la risurrezione
- 27.27 – Il millennio e la fine di un’era di peccato
- 28.28 – La nuova terra
Con la vita in perfetta ubbidienza di Cristo alla volontà di Dio, con le sue sofferenze, la sua morte e la sua risurrezione Dio ha provveduto all’unico mezzo per espiare il peccato dell’uomo, affinché coloro che per fede accettano questa redenzione possano avere la vita eterna e l’intera creazione possa comprendere meglio l’infinito e santo amore del Creatore. Questa perfetta espiazione rivendica la giustizia della legge di Dio e la misericordia del suo carattere: essa infatti condanna il nostro peccato ma provvede anche al nostro perdono. La morte di Cristo è sostitutiva ed espiatoria, riconciliatrice e trasformatrice. La risurrezione di Cristo proclama il trionfo di Dio sulle forze del male e a coloro che accettano l’espiazione essa assicura la loro vittoria finale sul peccato e sulla morte. Essa dichiara che Gesù Cristo è il Signore, davanti al quale si piegherà ogni ginocchio in cielo e sulla terra (cfr. Gv 3:16; Is 53; 1 Pt 2:21,22; 1 Cor 15:3,4,20-22; 2 Cor 5:14,15,19-21; Rm 1:4; 3:25; 4:25; 8:3,4; 1 Gv 2:2; 4:10; Col 2:15; Fil 2:6-11).