19 – La legge di Dio
- 1.01 – Le Scritture
- 2.02 – La Trinità
- 3.03 – Il Padre
- 4.04 – Il Figlio
- 5.05 – Lo Spirito Santo
- 6.06 – La Creazione
- 7.07 – La natura dell’uomo
- 8.08 – Il gran conflitto
- 9.09 – La vita, la morte e la risurrezione del Cristo
- 10.10 – L’esperienza della salvezza
- 11.11 – Crescere in Cristo
- 12.12 – La chiesa
- 13.13 – Il «rimanente» e la sua missione
- 14.14 – L’unità del corpo di Cristo
- 15.15 – Il battesimo
- 16.16 – La santa Cena
- 17.17 – I doni dello Spirito
- 18.18 – Il dono di profezia
- 19.19 – La legge di Dio
- 20.20 – Il Sabato
- 21.21 – La gestione cristiana della vita
- 22.22 – Uno stile di vita cristiano
- 23.23 – Il matrimonio e la famiglia
- 24.24 – Il ministero di Cristo nel santuario del cielo
- 25.25 – Il ritorno di Cristo
- 26.26 – La morte e la risurrezione
- 27.27 – Il millennio e la fine di un’era di peccato
- 28.28 – La nuova terra
I grandi princìpi della legge di Dio sono contenuti nei dieci comandamenti e sono stati manifestati nella vita di Cristo. Essi sono l’espressione dell’amore di Dio, della sua volontà e dei suoi propositi relativi alla condotta e alle relazioni umane e sono vincolanti per tutti gli uomini di ogni epoca. Questi principi costituiscono la base del patto di Dio con il suo popolo e rappresentano il criterio del giudizio. Grazie alla mediazione dello Spirito Santo, indicano il peccato e risvegliano il desiderio di un Salvatore. La salvezza viene concessa per grazia e non per opere, ma i suoi frutti si manifestano nell’ubbidienza ai comandamenti. Questa ubbidienza sviluppa un carattere cristiano e genera benessere in chi la osserva. È una dimostrazione del nostro amore per il Signore e dell’interesse per i nostri simili. L’ubbidienza della fede dimostra la potenza di Cristo nel trasformare la vita e perciò rafforza la testimonianza cristiana (cfr. Es 20:1-17; Sal 40:7,8; Mt 22:36-40; Dt 28:1-14; Mt 5:17-20; Eb 8:8-10, Gv 15:7-10; Ef 2:8-10; 1 Gv 5:3; Rm 8:3,4; Sal 19:7-14).