Nella nuova terra di giustizia, Dio assicurerà una dimora eterna per i redenti e un ambiente perfetto per la vita eterna, l’amore, la gioia e la conoscenza in sua presenza. Dio stesso infatti abiterà con il suo popolo e la sofferenza e la morte non ci saranno più. Il gran conflitto terminerà e non vi sarà più peccato. Tutte le…


Il millennio è il regno millenario di Cristo in cielo con i suoi santi fra la prima e la seconda risurrezione. In questo periodo di tempo saranno giudicati gli empi e la terra sarà in uno stato di totale desolazione, priva di esseri umani viventi e abitata solo da Satana e i suoi angeli. Alla fine del millennio, Cristo con…

«Il salario del peccato è la morte». Dio, però, che solo è immortale, darà la vita eterna ai redenti. Fino a quel giorno la morte è una condizione di assoluta incoscienza per tutti. Quando Cristo – che è la nostra vita – apparirà, i giusti risuscitati e i giusti viventi saranno glorificati e portati a incontrare il Signore nell’aria. La…

Il ritorno di Cristo è la beata speranza della chiesa, la vetta più elevata del Vangelo. La venuta del Salvatore sarà letterale, personale, visibile e globale. Quando ritornerà, i morti giusti risusciteranno e, insieme con i viventi giusti, saranno glorificati e trasportati in cielo, mentre gli empi morranno. L’adempimento della maggior parte delle profezie e l’attuale condizione del mondo indicano…

In cielo c’è un santuario: vero tabernacolo «che il Signore e non un uomo, ha eretto». Cristo vi officia in nostro favore, mettendo così a disposizione dei credenti i benefici del sacrificio espiatorio da lui offerto una volta per sempre alla croce. Egli iniziò il suo ministero di Sommo Sacerdote e di nostro Intercessore alla sua ascensione. Nel 1844, alla…

Il matrimonio fu istituito da Dio in Eden e da Gesù fu riaffermato come unione d’amore, per tutta la vita, fra un uomo e una donna. Per il cristiano il matrimonio è un impegno con Dio oltre che con il coniuge e perciò è bene che sia contratto solo fra due persone che condividono la stessa fede. L’amore, l’onore, il…

Siamo invitati a essere un popolo santo che pensa, sente e agisce in armonia con i principi del cielo. Affinché lo Spirito possa ricreare in noi il carattere del nostro Signore, dobbiamo impegnarci solo in quelle cose che produrranno nella nostra vita purezza cristiana, salute e gioia. Questo significa che cerchiamo di conformare i nostri divertimenti e i nostri svaghi…

Noi siamo gli amministratori di Dio ai quali egli ha affidato tempo e opportunità, capacità e beni, ricchezze naturali e risorse della terra. Noi siamo responsabili nei suoi confronti del loro corretto utilizzo. Riconosciamo la sovranità di Dio mediante un leale servizio, offerto a lui e ai nostri simili, e mediante la restituzione della decima e delle offerte per la…

L’amorevole Creatore, dopo i sei giorni creativi, si riposò il settimo giorno e istituì il sabato per tutti gli uomini come memoriale della creazione. Il quarto comandamento dell’immutabile legge di Dio richiede l’osservanza del settimo giorno, il sabato, come giorno di riposo, di culto e di servizio in armonia con l’insegnamento e l’esempio di Gesù, Signore del sabato. Il sabato…

I grandi princìpi della legge di Dio sono contenuti nei dieci comandamenti e sono stati manifestati nella vita di Cristo. Essi sono l’espressione dell’amore di Dio, della sua volontà e dei suoi propositi relativi alla condotta e alle relazioni umane e sono vincolanti per tutti gli uomini di ogni epoca. Questi principi costituiscono la base del patto di Dio con…