INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
DEGLI UTENTI CHE CONSULTANO I SITI WEB DELL’UNIONE ITALIANA
DELLE CHIESE CRISTIANE AVVENTISTE DEL SETTIMO GIORNO
AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E SS. DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 – GDPR
PERCHÉ QUESTE INFORMAZIONI
Questa informativa descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano i siti web dell’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno (di seguito “UICCA”) accessibili per via telematica ai seguenti indirizzi:
1. FINALITÀ DEL DOCUMENTO
La presente informativa è resa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”) e del D.lgs. 196/2003 e s.m.i., a tutti gli utenti che accedono o interagiscono con i siti web riconducibili all’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno (di seguito “UICCA” o “Titolare”).
La presente informativa non riguarda siti, pagine o servizi online di soggetti terzi eventualmente raggiungibili tramite link ipertestuali pubblicati nei siti UICCA.
2. TITOLARE DEL TRATTAMENTO E DPO
2.1. Titolare del trattamento: Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno, Indirizzo: Lungotevere Michelangelo 7, 00192 Roma, E-mail: privacy@avventisti.it, PEC: avventisti@pec.avventisti.it.
2.2. DPO: Il Responsabile della Protezione dei dati (DPO-RPD) è stato nominato e potrà essere contattato ai seguenti recapiti: Telefono: 055 4224666; PEC: consulentipcn@legalmail.it.
3. DATI PERSONALI TRATTATI
Sono oggetto di trattamento le seguenti categorie di dati personali:
- Dati di navigazione: indirizzi IP, nomi a dominio dei dispositivi utilizzati, URI/URL, orario della richiesta, metodo utilizzato, dimensione del file, codice di risposta del server, parametri del sistema operativo e dell’ambiente informatico dell’utente.
- Dati comunicati volontariamente dall’utente: informazioni fornite mediante moduli presenti sul sito o via e‑mail, incluse le richieste di contatto.
- Dati raccolti mediante cookie e strumenti di tracciamento: come indicato nella Cookie Policy, redatta ai sensi del Provvedimento del Garante del 10 giugno 2021 e dell’art. 122 del D.lgs. 196/2003. I cookie tecnici sono utilizzati senza necessità di consenso, mentre i cookie di profilazione o i cookie analitici di terze parti sono installati esclusivamente previo consenso esplicito dell’utente, tramite il banner e le preferenze espresse nella Cookie Policy.
I dati personali sono raccolti direttamente presso l’interessato. Non è prevista la raccolta di dati da fonti terze.
4. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO, BASI GIURIDICHE, NATURA DEL CONFERIMENTO E TEMPI DI CONSERVAZIONE
Finalità del trattamento | Base giuridica | Natura del conferimento | Periodo di conservazione |
---|---|---|---|
a. Adempiere a obblighi normativi, anche religiosi, civili, fiscali, amministrativi o derivanti da richieste delle Autorità | Art. 6 p. 1 c) GDPR – adempimento di obblighi legali | Necessario per obbligo di legge | Per il tempo previsto dalla normativa applicabile (es. 10 anni per obblighi civilistici e fiscali) |
b. Prevenire e rilevare abusi del sito, frodi o violazioni di sicurezza, nonché per l’eventuale difesa in sede giudiziale o stragiudiziale | Art. 6 p. 1 f) GDPR – legittimo interesse del Titolare | Facoltativo ma necessario per garantire sicurezza e integrità | Per il tempo necessario alla tutela del diritto e comunque non oltre 10 anni, estensibili di ulteriori 6 mesi in caso di contenziosi |
c. Consentire la navigazione dell’utente e la fruizione del sito | Art. 6 p. 1 b) GDPR – esecuzione di misure precontrattuali | Necessario per il funzionamento del sito | Dati di navigazione conservati per la durata della sessione e fino a 7 giorni (salvo proroghe per motivi di sicurezza) |
d. Analisi statistiche sull’uso del sito e miglioramento dei contenuti | Art. 6 p. 1 f) GDPR – legittimo interesse del Titolare | Facoltativo | Dati aggregati e anonimizzati: illimitati; dati personali: max 7 giorni, salvo estensioni motivate |
e. Rispondere a richieste inviate tramite moduli di contatto o e-mail | Art. 6 p. 1 b) GDPR – esecuzione di misure precontrattuali | Necessario per la gestione della richiesta | Fino all’evasione della richiesta e per i successivi 24 mesi |
f. Invio di comunicazioni informative, culturali, religiose o newsletter | Art. 6 p. 1 a) GDPR – consenso espresso | Facoltativo | Fino a revoca del consenso e comunque non oltre 24 mesi |
g. Comunicazione dei dati a enti, fondazioni e organismi ecclesiastici collegati a UICCA per finalità affini | Art. 6 p. 1 a) GDPR – consenso espresso | Facoltativo | Fino a revoca del consenso e comunque non oltre 24 mesi |
Trattamento di dati particolari: per le finalità di cui ai punti f e g, qualora i dati trattati siano idonei a rivelare le convinzioni religiose dell’interessato, il trattamento si fonda altresì sull’art. 9 p. 2 d) GDPR, in quanto effettuato da un’organizzazione religiosa senza scopo di lucro nell’ambito delle proprie legittime attività.
5. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento avviene mediante strumenti manuali e/o digitali, secondo i principi di liceità, correttezza, trasparenza, minimizzazione, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza. Il personale incaricato è debitamente autorizzato e formato.
I soggetti esterni che trattano dati per conto del Titolare sono formalmente nominati Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR mediante contratto conforme alla normativa vigente.
Sono adottate misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, ai sensi dell’art. 32 GDPR.
6. DESTINATARI DEI DATI
I dati personali possono essere comunicati:
- a personale autorizzato ex artt. 29 GDPR e 2quaterdecies D.lgs.196/2003 dal Titolare;
- a soggetti formalmente nominati Responsabili del trattamento ex art. 28 GDPR (es. fornitori IT, hosting provider, consulenti, società di comunicazione);
- ad autorità pubbliche o enti ecclesiastici nei limiti delle rispettive competenze;
- a organizzazioni, enti e associazioni religiose o non‑profit collegati a UICCA, esclusivamente previo consenso dell’interessato.
L’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è disponibile su richiesta.
7. TRASFERIMENTO DI DATI A PAESI TERZI
I dati personali non sono trasferiti verso Paesi terzi né a organizzazioni internazionali. Qualora in futuro si rendesse necessario, il trasferimento avverrà nel rispetto degli artt. 44‑49 GDPR, sulla base di decisioni di adeguatezza o di garanzie adeguate (es. Standard Contractual Clauses).
8. DIRITTI DELL’INTERESSATO
L’utente può esercitare, nei confronti del Titolare, i diritti riconosciuti dagli artt. 15‑22 GDPR: accesso; rettifica; cancellazione (“diritto all’oblio”); limitazione; portabilità; opposizione; revoca del consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca; reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) ai sensi dell’art. 77 GDPR; nonché il diritto di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 GDPR).
L’esercizio dei diritti è gratuito, salvo i casi previsti dall’art. 12 p. 5 GDPR.
9. MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
I diritti possono essere esercitati scrivendo a:
- posta: Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno – Lungotevere Michelangelo 7, 00192 Roma
- mail: privacy@avventisti.it
- PEC: avventisti@pec.avventisti.it
Il Titolare risponderà entro un mese dal ricevimento della richiesta, prorogabile di due mesi nei casi complessi, ai sensi dell’art. 12 p. 3 GDPR.
10. PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI
Il Titolare non adotta processi decisionali automatizzati né effettua attività di profilazione ai sensi dell’art. 22 GDPR.
11. AGGIORNAMENTI E MODIFICHE
La presente informativa può essere soggetta a modifiche a seguito di cambi normativi o aggiornamenti organizzativi. In caso di modifiche sostanziali, sarà data adeguata evidenza sul sito web.
Ultimo aggiornamento: 3 luglio 2025