Skip to content Skip to footer

Contest

banner-contest-art-16x9

Come vedo la mia chiesa

Competizione artistica per la commemorazione del 160° anniversario della Chiesa Avventista

Quest’anno celebriamo tutti insieme un importante anniversario: i 160 anni di presenza avventista in Italia. Verranno realizzati convegni ed eventi locali, verranno promossi eventi dedicati ai ragazzi anche ricercando la relazione tra le generazioni, verranno pubblicati vari documenti a testimonianza della nostra storia. 

Tra tutti questi eventi abbiamo anche l’opportunità di coinvolgerti chiedendoti di prendere in mano tavolozza, carta e penna, tablet o camera e microfono per esprimerti. 

«Come vedo la mia chiesa» è il titolo del contest artistico che desidera ispirare le opere e i lavori originali di bambini e giovani. Il contest è lo spazio creativo che ti permetterà di rappresentare la chiesa che osservi oggi, con le sue spine e i suoi fiori, o la chiesa che desideri, che auguri a chi verrà dopo di te. 

Per partecipare è sufficiente avere un’età compresa tra i 6 e i 35 anni e un’idea da voler rappresentare. Puoi partecipare con un video, un disegno, un pezzo musicale, anche proponendo un lavoro di gruppo. Per ogni categoria artistica verrà premiata un’opera! 

Al di là della premiazione e dei vincitori, il contest permetterà di raccogliere tutti i contributi realizzati in un mosaico che rappresenterà la nostra Chiesa, nel suo potenziale e nel suo reale. 

Auspichiamo che ogni chiesa locale possa essere rappresentata da uno o più artisti, quindi anche se non vorrai partecipare in prima persona non perdere l’occasione per incoraggiare in particolare i ragazzi a mettersi in gioco! 

Contando su una nutrita partecipazione potremmo beneficiare di un vero e proprio racconto corale che ci permetterà di riflettere sul significato che oggi può avere l’appartenenza a una confessione religiosa di minoranza, in cammino e fervente attesa del ritorno di Cristo. 

Grazie per il contributo che vorrai dare a questa speciale celebrazione! 

Regolamento

1) A chi si rivolge?

È rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 35 anni suddivisi in età scolare del campo italiano:

  • 6-10 anni – scuola primaria
  • 11-14 anni – scuola secondaria di primo grado
  • 15-19 anni – scuola secondaria di secondo grado
  • 20-35 anni – universitari

2) Condizioni di partecipazione

  • Il contest è suddiviso in tre sezioni: 
    • Visiva (pittura, scultura, disegno manuale e digitale, fotografia, video, ecc.)
    • Letteraria (poesia, narrazione, ecc.)
    • Musicale (canto, video musicale, ecc.). 
  • Le opere devono essere originali e create dall’autore, riportando il titolo e la tecnica utilizzata dell’opera. 
  • Le produzioni musicali/video devono avere una durata massima di 5 minuti e in formato mp3 e mp4. 
  • Le opere saranno giudicate da una commissione composta da un esperto per disciplina. Questa giuria decreterà in modo insindacabile e assieme ai direttori A.I.S.A., MAG e MIB i vincitori per ogni fascia d’età e sezione. 

3) Come iscriversi

  • I lavori possono essere consegnati in forma telematica compilando il modulo iscrizione e l’autorizzazione alla pubblicazione delle opere sui canali ufficiali dei dipartimenti A.I.S.A., MAG e MIB e il sito della Chiesa Avventista (www.chiesaavventista.it/160anni/contest).  
  • Per le opere manuali come disegno, pittura o scultura inviare foto e/o video che dettaglino il più possibile il lavoro. 
  • Ai vincitori sarà comunicato via e.mail dove inviare i lavori in originale. 
  • La scadenza per l’iscrizione e invio del materiale è il 30 settembre 2024. 

4) Premiazione

  • Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione individuale e come chiesa rappresentata. I vincitori riceveranno premi adeguati alla propria età. 
  • La premiazione si terrà durante il Forum Permanente dell’Evangelizzazione 2024, i vincitori saranno contattati preventivamente via e-mail. 

Il contest è organizzato in sinergia dai dipartimenti A.I.S.A., MAG e MIB con il contributo e il sostegno della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno. 

Iscrizioni