
«Il Signore Gesù dunque, dopo aver loro parlato, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio» (Mc 16:19). Come i discepoli di Cristo, anche noi siamo invitati a fare un “salto temporale”, passando dal racconto di Cristo venuto in terra alla manifestazione del suo ritorno, periodo in cui intercorre la storia della chiesa apostolica e la nostra. L’ascensione…

Nell’immensa e differenziata galassia del cristianesimo, la Pasqua, dopo il Natale, è la più importante festa cristiana. Essa da una parte si richiama alla Pasqua ebraica, che ricorda la liberazione del popolo d’Israele dalla schiavitù egiziana. Dall’altra, rievoca la risurrezione di Cristo, preceduta dalla sua passione e morte, mediante la quale ha introdotto nell’universo la speranza della vita eterna, ponendo…

Le convinzioni, insieme ai nostri valori e criteri, sono una componente chiave della nostra personalità che ci permette di dare significato alla realtà che ci circonda e a se medesimi. Esse, oltre a fornire la certezza della nostra reale esistenza nel tempo e nello spazio, influenzano la visione della vita, il modo in cui ci relazioniamo con essa e forniscono…

Il concetto di figlio da una parte indica la posizione intergenerazionale di un individuo all’interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica ma anche sociale e psicologica, in cui cresce e si struttura come persona, ovvero come essere relazionale. Dall’altra designa più genericamente origine, provenienza, con riferimento all’ambiente e alle condizioni sociali:…

Circa il rapporto fra le tre persone divine, in modo particolare fra il Padre e il figlio, gli scritti patristici più antichi si esprimono con una certa indeterminatezza perché non era studiata con cura l’intera portata della natura superiore di Gesù e l’essenza dei rapporti con Dio Padre. La riflessione si fermò su questo argomento, solo nel secondo secolo, quando…

Nonostante questa unica e irrepetibile rivelazione dell’amore divino, disgraziatamente, l’uomo persiste nell’avere un’immagine di Dio frastagliata da visioni e interpretazioni contrastanti fondate su personalismi e sulle tradizioni. Come un fiume che nel suo fluire verso il mare s’inquina a causa delle ingerenze dell’uomo, anche l’immagine di Dio, nel corso dei secoli, è stata alquanto deturpata da visioni soggettive e culturali.…

Coloro che credono che Dio abbia un corpo si appellano spesso all’affermazione biblica che l’uomo fu creato «ad immagine di Dio» (Gn 1:27). Ciò sembrerebbe suggerire l’idea di una somiglianza fisica tra Dio e l’uomo. Se l’uomo assomiglia a Dio, ragionano, e se l’uomo ha un corpo, allora è logico supporre che anche Dio esista in una forma corporea. Inoltre,…

Il rapporto tra Pasqua e santa Cena è una questione ancora dibattuta. Per alcuni si tratta di un’istituzione cristiana che non ha relazione alcuna con la Pasqua; per altri è l’interpretazione cristiana della cerimonia ebraica. I testi biblici contengono almeno tre affermazioni che collocano la santa Cena che Gesù, poco prima della sua morte, ha celebrato insieme con i suoi…

La nozione di patto occupa un luogo molto importante nel pensiero biblico. Si riferisce a un accordo tra due persone, a un’alleanza tra nazioni o tra Dio e il suo popolo. Il termine designa una relazione di collaborazione e di armonia tra due parti, in un clima di massima serietà. I patriarchi stipularono accordi con le vicine tribù, mentre i…

Scriveva il teologo Fr. Godet: «Gesù è stato posto con la sua nascita miracolosa nella posizione di purezza e d’in nocenza in cui era il primo uomo prima della sua caduta. Ciò allo scopo di ricomi nciare con successo il percorso dall’in nocenza alla santità, sviluppo che l’uomo era chia ma to a realizzare, fallito da Adamo la prima volta.…