
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani fu adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. I trenta articoli di cui si compone sanciscono i diritti individuali, civili, politici, economici, sociali, culturali di ogni persona. Vi si proclama il diritto alla vita, alla libertà e sicurezza individuali, ad un trattamento di uguaglianza dinanzi alla legge, senza discriminazioni di sorta,…

Il decalogo, la formulazione in precetti più famosa della storia umana, occupa un posto speciale all’interno del corpo delle leggi della Torah. I testi biblici sottolineano almeno quattro importanti differenze tra il decalogo e le altre leggi del Pentateuco. In primo luogo, viene detto che, mentre le altre leggi sono state date a Israele mediante Mosè, il decalogo fu consegnato…

Oggi in Italia grande è il confronto, meglio lo scontro, sui temi della laicità dello Stato e sulla pretesa della Chiesa cattolica e delle sue gerarchie di indicare le linee dell’etica pubblica che dovrebbero, per essa, seguire principi di morale religiosa. Possiamo sinteticamente definire come morale religiosa l’insieme di norme di giudizio e di comportamento che s’ispirano al credo di…

Per Max Weber (1864-1920) che ha formulato la cosiddetta etica della responsabilità, su cui ci accingiamo a dire qualcosa, è stato fondamentale l’apporto che il protestantesimo ha dato alla nascita ed allo sviluppo della modernità: i riformatori erano i suoi pionieri nella convinzione che la vita, nella sua interezza, fosse carica d’importanza morale; essi produssero un’etica che abbracciava tutti gli…

Il termine «predicatore di odio» fa, da alcuni anni, parte del vocabolario corrente: designa qualcuno che utilizza il suo ruolo religioso preponderante per suscitare l’odio e la violenza verso i membri di altre religioni e culture o verso coloro che hanno opinioni politiche differenti. In numerosi atti terroristici, il movente religioso ha un ruolo, ma la violenza motivata dalla religione…