Skip to content Skip to footer

14. Il rapimento della chiesa: uno scenario diffuso sugli eventi

Il rapimento della chiesa: uno scenario diffuso sugli eventi finali. Conoscere il momento esatto in cui avvenimenti importanti debbano verificarsi è un ardente desiderio umano. Per soddisfare tale desiderio, noi ascoltiamo quotidianamente una quantità di comunicati che predicono, più o meno accuratamente, l’arrivo, ad esempio, di una tormenta di neve, un tornado, un eclisse, un atterraggio lunare, un boom o un crac economico, un rialzo o un crollo della borsa, la fine di una brutta crisi, di una guerra, e così via. Una maggiore conoscenza sulla sviluppo di un evento può talvolta essere causa di successo o fallimento, guadagno o perdita e in alcuni casi di vita o di morte. Non c’è da meravigliarsi che questo desiderio innato di spiare il futuro, porti alcune persone a studiare le profezie bibliche, non solo per sperimentare il senso di urgenza morale, certezza e imminenza della speranza dell’avvento, ma soprattutto per soddisfare il desiderio di conoscere esattamente il tempo degli eventi finali che portano al secondo avvento.